Dalla guerra alla pace: il percorso pedonale che collega le fortificazioni austriache risalenti alla Grande Guerra rappresenta ora un bellissimo percorso per gli appassionati di storia, gli amanti del trekking e tutti coloro che vogliono godere di una splendida vista. Ritorna lungo il sentiero Ponale, una volta il collegamento principale tra la Valle di Ledro e Riva del Garda e campo di battaglia durante la Grande Guerra. Le formazioni rocciose e la vegetazione, influenzate dal clima mite del Lago di Garda, conferiscono al paesaggio un aspetto mediterraneo.
La Defensionsmauer (cioè barriera difensiva) è un complesso fortificato situato sopra la strada del Ponale e il complesso stesso di fortificazioni. Entrambi furono costruiti a difesa di Riva del Garda e della Valle di Ledro. Durante la Prima Guerra Mondiale, la Valle di Ledro si trovava al confine tra l'Impero asburgico, a cui apparteneva, e il Regno d'Italia. La popolazione civile fu evacuata dalla valle (per la maggior parte in Boemia), mentre reparti di Kaiserjäger, Kaiserschützen e Alpini si contendevano il controllo della Valle di Ledro e delle montagne circostanti.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Per più di un secolo, il belvedere lungo il sentiero Ponale è stato uno dei punti panoramici preferiti dagli escursionisti che percorrono la vecchia strada tra la Valle di Ledro e Riva del Garda. Dall'altra parte della valle si può vedere in lontananza la bellissima cascata del Ponale.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Attenzione! Pericolo di caduta massi
Prendi Via del Dazì a Biacesa, svolta a destra in Via dei Toiane e poi di nuovo a destra in Via di Cimara. Alla biforcazione prendi il sentiero SAT 472 che conduce alla Defensionsmauer (una fortificazione bellica). Svolta sul SAT 405 (Cima Capi) che poi confluisce nel sentiero Ponale. Segui il Ponale fino a Riva del Garda e poi ritorna a Biacesa.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). Fermata autobus "Biacesa".
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud – Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Biacesa.
Parcheggio presso l'eliporto subito fuori dal paese di Biacesa.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e semplici, assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se la situazione dovesse cambiare inaspettatamente, ad esempio se scoppia un temporale o se hai un improvviso calo di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno potrebbe essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le vedute mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.